Sie brauchen Hilfe?

Telefon
+49 (0) 8331 / 850-172 oder -175

Öffnungszeiten

Mai bis Oktober
Montag bis Freitag
10:00 – 17:00 Uhr

Samstag
10:00 – 13:00 Uhr

November bis April
Montag bis Donnerstag
10:00 – 16:00 Uhr

Freitag & Samstag
10:00 – 13:00 Uhr

mehr erfahren

Soluzioni Rally Bambini

  • Niederschlag: 0 mm
  • Bewölkung: 100 %
  • Luftdruck: 1014 hPa
  • Wind: 3 m/s aus Südwesten
  • Stand: 07.11.2025 - 23:35
DE Deutsch
 EN English
AAA

Entdecke die dunklen Geheimnisse der Stadt mit der Krimi-Stadtführung „Der Mordfall Brandmüller“

1834 wurde die junge Ursula Brandmüller vom Scharfrichter enthauptet. Sie hatte ein Jahr vorher, am traditionellen Memminger Fischertag, ihren Ehemann David mit Arsenik vergiftet. Weshalb und wie kam es zu der Ermordung? Entdecke die Schauplätze des Verbrechens und lüfte das Geheimnis um den Mordfall bei einem spannenden Rundgang durch Memmingen!

Mehr erfahren

Qui trovi le soluzioni corrette alle domande del Percorso Avventura.

1) Aquila

L'aquila (a metà) è il simbolo della libera città imperiale di Memmingen.


2) 1742

Qui bisogna guardare molto attentamente il balcone della Grande Corporazione, perché i singoli numeri sono nascosti nel rivestimento in ferro sopra le bandierine dorate.


3) 34

Un totale di 34 finestre adornano la facciata principale dell'Esattoria.


4) 4

Una delle campane si trova nel piccolo bovindo sopra il quadrante dell'orologio della torre (campana del rintocco dell'ora), altre due campane si trovano a sinistra nella muratura gialla superiore (ex campana dei pompieri della città e campana dei quarti d'ora), mentre la quarta campana si trova sulla cupola della torre della chiesa nel campanile (ex campana dei pompieri della campagna).


5) 23

Ci sono ben 23 gradini, davvero tanti!


6) Mucca, uccello, gallo, gallina, maiale

Per inciso, il maiale è il simbolo degli Antoniani. Gli Antoniani erano un ordine ospedaliero cristiano specializzato nella cura dei malati affetti dal fuoco di Sant’Antonio, una malattia causata dai cereali infestati dal fungo della segale cornuta. Gli Antoniani ricevevano in dono dalla popolazione locale dei maialini ai quali applicavano una campanella (per distinguerli dagli animali dei macellai, dei fornai e dei mugnai) e li portavano nelle loro aree di attività. Lì venivano nutriti dalla popolazione per tutto l'anno, perché si pensava che questo portasse fortuna.


7) Biblioteca, caffè, museo

L'ex monastero dell'Ordine Antoniano ospita oggi la biblioteca comunale, il caffè Kunz e un museo dedicato alla famiglia di pittori Strigel e all'Ordine Antoniano stesso.


8) Wallenstein

Il Wallenstein si svolge a Memmingen ogni 4 anni. Oltre 4.000 partecipanti si calano in ruoli storici e rievocano gli eventi del 1630 a Memmingen, quando il famoso generale boemo Wallenstein si trovava in città. Il programma offre un vivace assortimento di emozionanti spettacoli teatrali, straordinari giochi equestri e da campo, parate storiche e ricostruzione della vita dell’epoca. Nel centro della città si tiene anche un mercato dell'artigianato. Il prossimo Festival di Wallenstein si terrà dal 26 luglio al 2 agosto 2026.


9) Trote

Per amor di precisione, nel ruscello della città ci sono delle trote fario. Se vedi pochi o nessun pesce nel ruscello, è perché si è appena svolta la nostra tradizionale Festa dei pescatori stattgefunden hat.


10) 32

Nella città vecchia ci sono in totale 32 ponti, compreso il grande ponte di Schrannenplatz (Piazza del Granaio).


11) 1647

Tra l'altro anche all'esterno della Lindauer Tor (porta di Lindau) si può ancora vedere una palla di cannone.


12) Gatto

Chicco era un gatto molto speciale appartenente alla razza Sacro di Birmania. Viveva vicino alla piazza del mercato e il suo territorio era l'intero centro della città. Si sentiva a casa ovunque. Lo si poteva vedere dormire nelle vetrine di innumerevoli negozi, caffè, panetterie e persino nei furgoni degli artigiani locali, in mezzo a maglioni, coperte o scatole e sulle sedie, e si lasciava accarezzare volentieri dalla maggior parte delle persone. Nel centro storico di Memmingen lo conoscevano quasi tutti.
Data di nascita: 12 luglio 2017 Data di morte: 9 gennaio 2023 In questo sito puoi trovare alcune sue foto: Chicco-aus-mm.de

13) Due raschietti incrociati

Il simbolo della corporazione dei conciatori è costituito da due raschietti d'argento incrociati, noti anche come coltelli da concia, che venivano utilizzati per la lavorazione del cuoio.


14) 7

Ti suggeriamo di allontanarti di qualche passo dall'edificio per poter vedere anche i frontoni laterali del tetto. Qui troverai un unicorno a destra e uno a sinistra, quattro nella decorazione murale tra il piano terra e il primo piano nel fregio a viticcio e uno nell’insegna all'angolo dell'edificio. A proposito, l'edificio risale al XV secolo.


15) 4

Nel 1525, a Memmingen, Sebastian Lotzer (in primo piano con una pergamena) scrisse i "12 articoli” che riassumono il malcontento dei contadini ribelli (in secondo piano con le armi). I "12 Articoli" furono sostenuti in chiave teologica anche da Christoph Schappeler (raffigurato a destra con una Bibbia).